Norme tecniche europee per porte vetrate e finestre tagliafuoco
Per una navigazione per parola chiave veloce si suggerisce di utilizzare la ricerca del browser, ovvero il testo CTRL+F / Command+F.
Ci sono tante norme che coprono porte e finestre nelle varie forme ed ancora altre che trattano le caratteristiche aggiuntive come la resistenza al fuoco, la dispersione del fumo, la prestazione accustica e cosi via. Le Porte e le finestre vanno certificate presso laboratori ed istituti notificati per le varie caratteristiche tecniche necessarie per soddisfare le richieste del cantiere ed il codice di costruzione (maggior informazioni sulla notifica è disponibile sul sito NANDO o su quello dell’Accredia).
Elenco caratteristiche tecniche aggiuntive

- resistenza al fuoco, tagliafuoco, REI, EI2
- tenuta al fumo, anti fumo, controllo della dispersione del fumo, Sa, S200
- fonoisolamento, abbatimento accustico, isolamento accustico, trasmissione del suono aereo, assorbimento acustico, dB
- durabilitá per aperture e chiusure ripetute, impiego industriale, cicli di apertura, classe C
- classe climatica, isolamento termico, differenze fra due climi, trasmittanza termica, valore U, W/m²K
- aria, acqua, vento, permeabilitá all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al carico del vento, impiego esterno, uso esterno, marcatura CE, porte per uso esterno, porte esterne
- uso su vie di fuga, uscite di emergenza, maniglioni antipanico, maniglie di sicurezza, push bar, cross bar, EN 179, EN 1125
- sicurezza, antieffrazione, porta blindata, antiproiettile, resistenza ai proiettili, protezione delle dita, classe Rc
- automatizzazione, motorizzazione, apertura automatica
La funzione di porte e finestre tagliafuoco e tagliafumo
Conformemente ai requisiti dei regolamenti edilizi porte e finestre resistenti al fuoco e fumo installati in edifici devono essere progettati e costruiti in modo tale, che in caso di incendio:
- prevengono la propagazione del fuoco e del fumo,
- limitano la propagazione del fuoco e del fumo nell’edificio ad altre stanze e zone,
- limitano la propagazione del fuoco ad altri edifici,
- consentono l’evacuazione degli occupanti dell’edificio limitando il livello di irraggiamento termico e la dispersione del fumo e
- garantendo la sicurezza e facilitare il funzionamento delle squadre di soccorso.
Procedura di certificazione del prodotto
La procedura per certificare porte e finestre vetrate può essere riassunto in modo molto sintetico come segue:
- prova tecnica in base alla specifica norma di prova presso un laboratorio notificato; scrittura di un rapporto di prova (test report)
- interpretazione del risultato raggiunto in base alla norma di classificazione presso un’istituto notificato; scrittura di un rapporto di classificazione (classification report)
- eventuale estensione dell’applicabilitá della classe raggiunta per varianti dello stesso prodotto in base alla norma di estensione (EXAP) presso un’istituto notificato; scrittura di un report di applicazione estesa (extended application report / EXAP report)
Sistemi di certificazione: marcatura CE e omologa
Se il prodotto è coperto da una norma di prodotto armonizzata è necessario seguire l’iter di certificazione della produzione per garantire la costanza della prestazione tecnica nel tempo. A fine dell’iter l’istituto notificato incaricato dal produttore emette il certificato di costanza di prestazione, il quale certifica che quella specifica produzione con i rispettivi sistemi di controllo della qualitá in atto è adatta per garantire che il prodotto effetivamente raggiunge i valori tecnici dichiarati. Il produttore o il suo partner in cascading dichiarano tali valori nel documento della dichiarazione della prestazione (DoP – declaration of performance) che accompagna il prodotto marcato CE (marcatura CE) assieme al libretto di installazione, uso e manutenzione.
Se invece il prodotto non è coperto da una norma europea armonizzata e il prodotto non è marcato CE, allora c’è da seguire il processo di certificazione o omologazione previsto dal singolo paese stato membro dell’Unione Europea. Anche in tal caso comunque alla base del processo di omologa o certificazione nazionale stanno i tre passi di cui prima, ovvero la prova, la classificazione ed l’eventuale estensione del risultato. Il documento emmesso dal produttore in questo caso è la dichiarazione della conformitá, che certifica che il prodotto distribuito è costruito con lo stesso metodo, mezzi di produzione e materiali come quello testato originariamente durante la prova.
Lista di norme tecniche europei per porte e finestre

EN 14351-1
Norma di prodotto per porte e finestre apribili (uso esterno)
Norma di prodotto
Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali
La norma specifica le caratteristiche prestazionali delle finestre, delle porte esterne pedonali, dei serramenti doppi e serramenti accoppiati, eccetto le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo. Le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo per porte pedonali e finestre sono trattate dalla EN 16034. Per le porte tagliafuoco e finestre apribili le due norme EN 14351-1 e EN 16034 si applicano contemporaneamente.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 16034
Norma di prodotto per porte, portoni e finestre apribili tagliafuoco
Norma di prodotto
Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo
La norma identifica, indipendentemente dal materiale, i requisiti di sicurezza e prestazionali applicabili a tutti i prodotti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per l’impiego in compartimenti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo e/o sulle vie di fuga. Per le porte tagliafuoco e finestre apribili le due norme EN 14351-1 e EN 16034 si applicano contemporaneamente.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1634-1
Prova al fuoco
Norma di prova
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi – Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
La norma stabilisce un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di porte, sistemi di chiusura e finestre apribili destinati ad essere installati in aperture praticate in elementi di separazione verticale, quali: – porte incernierate o su perni; – porte scorrevoli in senso orizzontale e in senso verticale, incluse porte non rigidamente scorrevoli e sezionali; – porte a libro; – porte basculanti; – sistemi di chiusura avvolgibili; – finestre apribili; – cortine flessibili apribili. La norma è da utilizzare unitamente alla EN 1363-1.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1363-1
Principi e metodi per la prova al fuoco
Norma di principi generali
Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali
La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1634-3
Prova al fumo
Norma di prova
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 3: Prove di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura.
La norma specifica un metodo per determinare le fuoriuscite di fumo caldo (S200) e freddo (Sa) da un lato dell’assemblaggio di uno sportello all’altro in condizioni specifiche di prova.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 12207
Classificazione della prova all’aria
Norma di classificazione
Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Classificazione
La norma definisce la classificazione dei risultati di prova di finestre completamente assemblate e porte pedonali, interne ed esterne, di qualsiasi materiale, sottoposte alla prova in conformità alla EN 1026.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1026
Prova all’aria
Norma di prova
Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Metodo di prova
La norma definisce il metodo di prova che deve essere utilizzato per determinare la permeabilità all’aria di porte e finestre, realizzate in qualsiasi materiale e completamente assemblate, quando sottoposte a prova sotto pressione positiva o negativa. Il presente metodo di prova considera le condizioni di utilizzo, quando la finestra o la porta è installata in conformità alle specifiche del fabbricante e ai requisiti delle norme europee pertinenti e dei codici di pratica.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 14759
Prova accustica (calcolo teorico)
Norma di prova
Chiusure oscuranti – Isolamento acustico relativo al rumore aereo – Espressione della prestazione
La norma definisce le prestazioni acustiche delle chiusure oscuranti relativamente al rumore aereo.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN ISO 717
Prova accustica (prova pratica)
Norma di prova
Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea
La norma: definisce indici di valutazione delle grandezze per l’isolamento acustico per via aerea in edifici e di elementi di edificio quali pareti, solai, porte e finestre; prende in considerazione i diversi spettri di livello acustico di varie sorgenti di rumore quali le sorgenti di rumore all’interno di un edificio e il traffico all’esterno di un edificio; prescrive delle regole di determinazione di dette grandezze in base ai risultati delle misurazioni effettuate per bande di terzo di ottava o di ottava in conformità alle ISO 10140-2 e ISO 16283-1.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1027
Prova all’acqua
Norma di prova
Finestre e porte – Tenuta all’acqua – Metodo di prova
La norma definisce il metodo di prova che deve essere utilizzato per determinare la tenuta all’acqua di porte e finestre, realizzate in qualsiasi materiale e completamente assemblate, quando sottoposte a prova sotto pressione positiva o negativa.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 12210
Classificazione della prova di resistenza al vento
Norma di classificazione
Finestre e porte – Resistenza al carico del vento – Classificazione
La norma definisce la classificazione dei risultati di prova per porte e finestre, realizzate in qualsiasi materiale e completamente assemblate, dopo averle sottoposte a prova in conformità alla EN 12211.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 12211
Prova di resistenza al vento
Norma di prova
Finestre e porte – Resistenza al carico del vento – Metodo di prova
La norma definisce il metodo di prova che deve essere utilizzato per determinare la resistenza al carico del vento di porte e finestre, realizzate in qualsiasi materiale e completamente assemblate, quando sottoposte a prova sotto pressione positiva o negativa. Il presente metodo di prova considera le condizioni di utilizzo, quando la finestra o la porta è installata in conformità alle specifiche del fabbricante e ai requisiti delle norme europee pertinenti e dei codici di pratica.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 10077-1
Prova della prestazione termica (ante)
Norma di prova
Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1: Generalità
La norma specifica i metodi di calcolo della trasmittanza termica di finestre e porte pedonali costituite da vetrate e/o pannelli opachi inseriti in telai con o senza chiusure oscuranti.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 10077-2
Prova della prestazione termica (telai)
Norma di prova
Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 2: Metodo numerico per i telai
La norma specifica un metodo e fornisce dati di ingresso di riferimento per il calcolo della trasmittanza termica dei profili dei telai e della trasmittanza termica lineare della loro congiunzione con vetrate o pannelli opachi. Il metodo può anche essere utilizzato per valutare la resistenza termica dei profili di chiusure e le caratteristiche termiche dei cassonetti delle chiusure avvolgibili e componenti simili (per esempio persiane). La norma fornisce inoltre criteri per la validazione dei metodi numerici utilizzati per il calcolo.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 179
Prova per maniglie di sicurezza (su vie di fuga)
Norma di prova
Accessori per serramenti – Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l’utilizzo sulle vie di fuga – Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi di emergenza azionati meccanicamente mediante una maniglia a leva o una piastra di spinta allo scopo di raggiungere un’uscita di sicurezza in una situazione di emergenza sulle vie di fuga.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1125
Prova per maniglioni antipanico (su vie di fuga)
Norma di prova
Accessori per serramenti – Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l’utilizzo sulle vie di esodo – Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati meccanicamente mediante una barra orizzontale a spinta o una barra orizzontale a contatto specificatamente progettati per l’utilizzo in una situazione di panico sulle vie di fuga.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1522
Classificazione per la prova antiproiettili
Norma di classificazione
Finestre, porte e chiusure oscuranti – Resistenza al proiettile – Requisiti e classificazione
La norma specifica i requisiti e la classificazione che finestre, porte e chiusure oscuranti devono soddisfare quando sottoposte a prova in conformità alla EN 1523.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1523
Prova antiproiettili
Norma di prova
Finestre, porte e chiusure oscuranti – Resistenza al proiettile – Metodo di prova
La norma definisce una procedura di prova che permette di classificare la resistenza al proiettile di finestre, porte, chiusure oscuranti (complete dei loro infissi).
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1627
Classificazione della prova antieffrazione
Norma di classificazione
Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione
La norma specifica i requisiti e i sistemi di classificazione per le proprietà della resistenza all’effrazione di porte, di porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti quando sottoposte a prova in conformità alle norme EN 1628 e EN 1629. Si applica ai tipi di aperture seguenti: a rotazione, basculante, a libro, a rototraslazione, sospese in alto o in basso, scorrevoli (orizzontalmente o verticalmente) e ad avvolgimento, così come strutture fisse. La norma non si applica a tentativi di manipolazioni ed effrazione contro dispositivi di sicurezza elettronici o elettromagnetici.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1628
Prova antieffrazione (carico statico)
Norma di prova
Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico
La norma specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza ad un carico statico al fine di valutare le caratteristiche di resistenza all’effrazione di porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti. Si applica ai tipi di aperture seguenti: a rotazione, basculante, a libro, a rototraslazione, sospese in alto o in basso, scorrevoli (orizzontalmente o verticalmente) e ad avvolgimento, così come strutture fisse.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1629
Prova antieffrazione (carico dinamico)
Norma di prova
Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico
La norma specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza ad un carico dinamico al fine di valutare le caratteristiche di resistenza all’effrazione di porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1363-2
Prova al fuoco (procedure alternative)
Norma di prova
Prove di resistenza al fuoco – Procedure alternative e aggiuntive
La norma specifica le diverse condizioni di riscaldamento e altre procedure suscettibili di essere utilizzate in circostanze particolari. Questa norma va letta ed interpretata in congiunzione con la EN 1363-1.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 14351-2 *
Norma di prodotto per porte e finestre apribili (uso interno)
Norma di prodotto
Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Parte 2: Finestre e porte interne pedonali
La norma identifica le caratteristiche prestazionali indipendenti dai materiali, fatto salvo le caratteristiche di resistenza e controllo del fumo, applicabili a finestre e porte interne pedonali. Le caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per porte pedonali e finestre apribili sono trattate nella EN 16034. La norma si applica a finestre e porte destinate internamente alle costruzioni.
* Nota bene: La norma è stata pubblicata nel 2018, ma manca la sua “harmonizzazione” per renderla obligatoria e sostitutiva delle norme nazionali per i stati membri della Unione Europea. Di conseguenza per le porte interne attualmente non esiste la possibilità di applicare la marcatura CE (se non per vie alternative) ed allora rimangono tutt’ora valide le singole norme nazionali e le rispettive procedure di omologazione ove previste. In base alle informazioni pubbliche disponibili oggi non si prevede che la norma venga mai armonizzata. Per maggior informazione si veda il sito del CEN-CENELEC (in basso nel paragrafo LEGAL (Citation in OJEU), l’organismo incaricato dalla Commissione Europea per scrivere le norme tecniche europei.
Link alla norma sul sito di UNI Italia


EN 15269-1
Applicazione estesa, regole EXAP
Norma di principi generali
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 1: Requisiti generali
La norma definisce i principi generali per l’applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la EN 1634-1 e/o EN 1634-3. La norma è da utilizzare unitamente alle parti pertinenti della serie EN 15269-x:
EN 15269-2 Parte 2: Resistenza al fuoco di porte in acciaio su cerniere o su perni
EN 15269-5 Parte 5: Resistenza al fuoco di porte vetrate intelaiate, incernierate e su perni e finestre apribili
EN 15269-7 Parte 7: Resistenza al fuoco di porte scorrevoli in acciaio
EN 15269-20 Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, tende in tessuto manovrabili e finestre apribili
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1906
Maniglie
Norma di prova
Accessori per serramenti – Maniglie e pomoli – Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i metodi di prova e i requisiti per maniglie e pomoli. Si applica soltanto a maniglie e pomoli che azionano un chiavistello, una serratura e altri dispositivi. La norma definisce quattro categorie di utilizzo in base alla frequenza e altre condizioni d’impiego.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1154
Chiudiporta
Norma di prova
Accessori per serramenti – Dispositivi di chiusura controllata delle porte – Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti per i dispositivi di chiusura controllata delle porte e si applica ai dispositivi di chiusura di porte a chiusura ed apertura manuale, laddove l’energia di chiusura è generata dall’utilizzatore nella fase di apertura della porta, in modo tale che la porta in rilascio ritorna alla posizione di chiusura in maniera controllata.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 13241
Norma di prodotto per portoni e cancelli
Norma di prodotto
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali
La norma specifica i requisiti prestazionali e di sicurezza, eccetto la caratteristica di resistenza al fuoco e di controllo di fumo, di porte, cancelli e barriere (per esempio tende tessili) destinate all’installazione in area frequentata da pedoni e per i quali il principale uso previsto è l’accesso sicuro di beni e veicoli accompagnati o guidati da persone ad aree industriali, commerciali o residenziali. Le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage sono trattate dalla EN 16034. Per i portoni tagliafuoco le due norme EN 13241 e EN 16034 si applicano contemporaneamente.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 13241
Norma di prodotto per portoni e cancelli
Norma di prodotto
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali
La norma specifica i requisiti prestazionali e di sicurezza, eccetto la caratteristica di resistenza al fuoco e di controllo di fumo, di porte, cancelli e barriere (per esempio tende tessili) destinate all’installazione in area frequentata da pedoni e per i quali il principale uso previsto è l’accesso sicuro di beni e veicoli accompagnati o guidati da persone ad aree industriali, commerciali o residenziali. Le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage sono trattate dalla EN 16034. Per i portoni tagliafuoco le due norme EN 13241 e EN 16034 si applicano contemporaneamente.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 1191
Durabilitá di apertura e chiusura
Norma di prova
Finestre e porte – Resistenza ai cicli ripetuti di apertura e chiusura – Metodo di prova
La norma specifica il metodo da utilizzare per determinare la resistenza di finestre e porte pedonali ai cicli ripetuti di apertura e chiusura. Si applica a tutte le finestre e porte pedonali, complete di guarnizioni e accessori, qualsiasi sia il materiale costruttivo e la modalità di apertura, in normali condizioni di utilizzo.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 13830
Norma di prodotto per facciate continue
Norma di prodotto
Facciate continue – Norma di prodotto
La norma specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio al fine di fornire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza d’esercizio e risparmio energetico e ritenzione del calore. La norma fornisce metodi di prova/valutazione/calcolo e i criteri di prestazione ad assicurare la conformità.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

EN 12209
Serrature meccaniche
Norma di prova
Accessori per serramenti – Serrature azionate meccanicamente e piastre di bloccaggio – Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la durabilità, la resistenza, la sicurezza e la funzionalità delle serrature azionate meccanicamente e delle piastre di bloccaggio per l’utilizzo su porte negli edifici; per l’utilizzo su porte destinate alla compartimentazione antincendio e fumo con dispositivi di chiusura porta, al fine di consentire a tali porte di chiudersi in modo affidabile e quindi ottenere la chiusura in caso di incendio; e per l’utilizzo su porte che bloccano il fuoco al fine di mantenere integra la resistenza al fuoco della porta.
Link alla norma sul sito di UNI Italia


EN 13501-2
Norma di classificazione delle prove al fuoco e fumo
Norma di classificazione
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione
La norma specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco EN 1634-1 e di tenuta al fumo EN1634-3 che rientrano nel campo di applicazione diretta del metodo di prova pertinente; include anche la classificazione in base ai risultati di prova di applicazione estesa.
Link alla norma sul sito di UNI Italia

D.M. 10 marzo 2005
Classificazione di reazione al fuoco
Ministero dell’Interno – G.U. n. 73 del 30-3-2005
Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio.
Il decreto distingue fra prodotti coperti da una norma armonizzata (prodotti per i quali è prescritta la classe di reazione al fuoco) per i quali vale la classificazione secondo la norma Europea EN 13501-1 ed i prodotti che non sono coperti da una norma Europea (senza oneri di prova) i quali devono tuttora essere classificati ed omologati conformemente a quanto previsto dal D.M. 26-06-1984.
La classificazione italiana distingue tra cinque classi di infiammabilitá che vanno dalla classe meno infiammabile C0 alla classe piu infiammabile C4, ovvero C0, C1, C2, C3, C4.
La classificazione europea invece valuta il materiale circa la sua reazione al fuoco secondo tre reazioni distinte, ovvero l’infiammabilitá, la produzione di fumo (smoke), ed il gocciolamento durante la combustione (dripping). Per ciascuna reazione associa al materiale testato una classe apposita. Partendo dalla classe migliore fino alla classe peggiore si distingono allora i seguenti:
- per l’infiammabilitá: A1, A2, B, C, D, E, F (F … peggiore)
- per la produzione di fumo: s1, s2, s3 (s3 … peggiore)
- per il gocciolamento: d0, d1, d2 (d2 … peggiore)
Link al decreto sul sito di Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana